La Barra Multifunzione di Excel
Una volta avviato il
programma, il primo elemento con cui familiarizzare è sicuramente la Barra Multifunzione.
La Barra multifunzione è l'interfaccia principale di Excel, che si trova nella parte superiore della finestra del programma. Essa contiene una serie di schede che
raccoglie le diverse funzioni disponibili nel programma, come ad esempio "Home", "Inserisci", "Layout Pagina", "Formule" e altre ancora. Ciascuna scheda contiene un insieme di strumenti e comandi per svolgere specifiche attività, come ad esempio formattare il testo, inserire immagini o creare grafici. La barra multifunzione è progettata per rendere l'utilizzo di Excel intuitivo e facile, anche per gli utenti meno esperti.
La Barra Multifunzione viene
anche
comunemente indicata con il nome Ribbon (Nastro).
Usare Excel: Gli elementi di base del programma
Il Nome Nastro nasconde una funzionalità della Barra Multifunzione che a volte sfugge
anche ad alcuni utenti "esperti".
E' infatti possibile scorrere proprio come un nastro tutti i comandi delle schede
semplicemente puntando con il mouse un punto qualsiasi della Barra ed azionando
la rotellina del mouse.
Le schede base della Barra Multifunzione sono: FILE; HOME;
INSERISCI; LAYOUT PAGINA; FORMULE; DATI; REVISIONE
Nella scheda FILE si accede al Backstage e alle molte funzioni di preparazione
di documenti dal salvataggio alla stampa.
Nella Scheda HOME sono invece presenti tutti i comandi di base di formattazione
(celle, carattere e numerico) e di allineamento.
La Barra Multifunzione di Excel
La Barra Multifunzione è composta da 3 elementi:
Schede, Gruppi Pulsanti e
Comandi.
Nell'ambito di ogni Scheda i comandi sono divisi in gruppi
rappresentati da funzioni omogenee.
In basso a destra nei Gruppi è spesso presente un piccolo pulsante di visualizzazione
che permette di aprire finestre contenenti comandi aggiuntivi per il gruppo di funzione a cui appartiene il pulsante stesso. Nell'esempio
rappresentato nell'immagine il pulsante
di visualizzazione permette l'apertura della Finestra di dialogo Formato celle.
La Barra della Formula
La Barra della Formula è posizionata fra la Barra Multifunzione e la
Griglia
del Foglio di lavoro, ed è articolata in tre distinte sezioni: la Casella Nome; I Pulsanti
della Barra della formula e infine l'area dei Contenuti Cella.
La Barra della formula di Excel visualizza tutti i valori che vengono
imputati o modificati nelle celle di Excel. A sinistra nella Barra della Formula
è presente la Casella Nome che visualizza l'indirizzo della cella o
l'eventuale nome assegnato all'area di
celle selezionate nel foglio di lavoro.
Nel caso in cui l'area del foglio selezionata abbia un definizione nome, apparirà descritto all'interno della Casella Nome.
Nel caso invece fosse selezionato semplicemente un intervallo di celle, Casella
Nome visualizza l'indirizzo della prima cella che è stata selezionata e che sul
foglio di lavoro non appare evidenziata come la rimanente area di selezione.
Utilizzare la Barra della Formula di Excel
La Barra della Formula è situata nella parte superiore della finestra di Excel, sopra la griglia dei fogli di lavoro.
La Barra della Formula permette di visualizzare il contenuto
della cella selezionata. In altre parole la Barra della Formula consente di visualizzare e modificare le formule delle celle
concedendo un maggior spazio di visualizzazione delle
informazioni, senza dover accedere alla finestra di modifica o operare nelle celle
stesse del Foglio di lavoro
Se necessario è possibile estendere la dimensione della barra con un trascinamento del
mouse creando così un maggior numero di righe dipsonibili.
Il pulsante Inserisci Funzione
Il pulsante "Inserisci Funzione" di Excel è situato nella barra dei menu e ha un'icona "fx".
Questo pulsante consente di inserire una funzione predefinita o personalizzata in una cella di Excel.
Quando si clicca sul pulsante "Inserisci Funzione", si apre la finestra "Inserisci Funzione". Questa finestra elenca tutte le funzioni disponibili in Excel, organizzate in categorie come Matematica e trigonometria, Statistica, Testo, Data e ora,
Ricerca e riferimento, Database, Ingegneria e Finanza.
Per utilizzare una funzione, è necessario selezionare la categoria appropriata, quindi fare clic sulla funzione desiderata e premere il pulsante "OK". Verrà quindi visualizzata una finestra di dialogo per impostare i parametri della funzione.
Ciccando sul pulsante fx si apre la finestra di dialogo inserisci funzione (vedi immagine) nell'ambito della quale è possibile sceglie la funzione da inserire all'interno di specifiche categorie: Usate di recente; Tutte (in ordine alfabetico); Finanziarie; Data e Ora; Matematiche e Trigonometriche; Statistiche; Ricerca e riferimento; Data Base; Testo; Logiche; Informative; Progettazione; Cubo; Compatibilità; Web.
Una volta individuata la Funzione cliccando su Ok si apre la finestra di dialogo Argomenti Funzione. L'aspetto della finestra di dialogo dipende ovviamente dal tipo di Funzione e da quanti operatori richiede. Cliccando nei vari campi Excel fornirà delle specifiche informazioni sul tipo di argomento che dovrà essere imputato.
Imparare ad utilizzare Excel: Indice argomenti di base
Indice argomenti correlati: Excel base
01 - Introduzione ad Excel: La Barra Multifunzione e la Barra della Formula
02 - Imputare testi e numeri: Formattazioni numeriche e introduzione alle Formule e Funzioni
03 - Formule e Funzioni:Le Formule e le Funzioni di Excel (introduzione e nozioni di base)
04 - Imputare Formule e Funzioni: Le Formule di sommatoria in Excel e l'utilizzo della Funzione SOMMA
05 - Funzioni: Utilizzare Inserisci Funzione e Argomenti Funzione
Indice Generale Argomenti: EXCEL
[Valter Borsato: ottobre - 2011 | Ultimo aggiornamento 26/02/2023]