Le immagini nei documenti di Word
Inserire un'immagine in un documento di Word è un'operazione comune, ma gestire correttamente la posizione e l'integrazione dell'immagine con il testo circostante può risultare complicato. 
Questo accade soprattutto quando si desidera affiancare testi o organizzare didascalie attorno all'elemento grafico. 
In questa sezione del sito ci concentreremo esclusivamente sulle operazioni relative al posizionamento dell'immagine e alla gestione della sua 
integrazione con il testo e le didascalie. Non verranno trattati, invece, aspetti come la modifica delle immagini, l'applicazione di effetti visivi, la regolazione dei colori o l'uso di stili grafici specifici.
Inserire una immagine nel documento Word
l'inserimento dell'immagine nel documento è la prima operazione che deve 
essere effettuata. 
Nella scheda Inserisci della Barra multifunzione è presente il pulsante 
Immagini. 
Una volta cliccato è possibile definire la sorgente da cui caricare 
una immagine. Cliccando su Questo dispositivo... è possibile 
navigare nelle risorse di sistema e cercare il file dell'immagine che si vuole 
inserire nel documento. 
Per inserire una immagine, quale ulteriore fonte, sono previste le Immagini di archivio... 
(un database online con numerose immagini categorizzate) e Immagini 
Online... (una possibilità di ricerca di immagini online tramite il motore di ricerca 
di Bing).
Una volta scelta l'immagine da inserire, dal dispositivo in utilizzo, o 
dalla rete, l'immagine viene inserita nel documento nel punto 
in cui era stato lasciato il punto di inserimento. 
Prima di inserire 
l'immagine è consigliabile premere invio per creare una riga vuota nella quale 
inserire l'oggetto grafico.
Una volta inserita la figura (vedi risultato nell'immagine sottostante) è possibile 
intervenire modificando la dimensione, ruotando l'immagine, ma soprattutto 
decidendo il layout, ovvero il modo in cui l'oggetto dovrà integrarsi con il testo circostante.
Come impaginare l'immagine nel documento di Word
Una volta selezionata l'immagine in alto a destra viene reso 
disponibile il pulsante delle Opzioni di layout.
Le opzioni di layout, sono raggiungibili 
anche cliccando con il pulsante destro sull'immagine inserita nel documento 
e scegliendo l'opzione Testo 
a capo. A seguito di questa scelta, si aprire una tendina di opzione fra le quali sarà possibile scegliere 
il modo in cui l'immagine andrà ad interagire con il resto del documento: In 
linea con il documento; Incorniciato; Ravvicinato; Sopra e sotto; Dietro al 
testo, Davanti al testo.
Esempi di impaginazione dell'immagine
Le tre principali modalità di inserimento di un immagine nel 
documento di testo sono: In linea con il testo; 
Incorniciato e Sopra e sotto.
La modalità In linea con il testo, affianca l'immagine alla 
prima linea di testo del documento. 
La modalità Incorniciato inserisce e circonda di testo l'intera immagine, mentre 
l'ultima possibilità impagina l'immagine senza affiancamenti di testo. 
Per meglio capire le impaginazioni descritte, si veda la sottostante immagine.
Esistono altre opzioni di impaginazioni che prevedono ad esempio per il testo incorniciato un maggior 
avvicinamento del testo all'immagine (opzione Ravvicinato).
Un'altra opzione prevede che il testo si sovrapponga 
all''immagine (opzione Dietro il testo) oppure che sia l'immagine a sovrapporsi 
al testo (opzione Davanti al testo).
In questi ultimi due casi può essere interessare 
impostare per l'immagine una certa percentuale di trasparenza. 
Per questo 
tipo di impostazione, selezionare l'immagine e nella scheda Immagine presente sulla 
Barra multifunzione, nel gruppo pulsanti Regola è disponibile 
il pulsante Trasparenza.
Inserire una didascalia alle immagini e figure del documento
Una volta inserita ed impaginata l'immagine nel documento, è 
possibile abbinarla ad una specifica didascalia che può prevedere anche una 
numerazione progressiva. (tipo: Figura.1 - seguita dal testo). 
Per associare la didascalia ad una 
figura presente nel documento, nella Barra multifunzione sulla scheda 
Riferimenti cliccare sul pulsante Inserisci didascalia.
A seguito di questa operazione viene aperta la finestra di dialogo 
Didascalia.
Nella finestra Didascalia; una volta accertato che nel 
sottostante menu a tendina 
Etichetta: sia selezionata l’opzione Figura, nel campo
Didascalia: digitare il testo descrittivo dell’immagine. 
Nel campo Didascalia per default viene proposto un progressivo Figura 1; Figura 2... 
qualora non interessate il testo "Figura", ma solo la numerazione 
progressiva, nella sottostante casella di controllo selezionare l'opzione
Escludi etichetta dalla didascalia.
Nel campo Etichetta è possibile scegliere fra Figura e Tabella; il successivo 
campo Posizione consente invece di sceglie se la didascalia debba essere 
inserita sopra o sotto l'immagine.
Una volta impostata la Didascalia e descritte le opzioni Etichetta e Posizione, cliccando Ok, la didascalia verrà inserita nel documento di testo e resterà collegata all'immagine. Il risultato finale è visibile nella sottostante immagine.
Indice Generale Argomenti: WORD
[Valter Borsato: pubblicato - ottobre 2013, Revisione 20/08/2024]